Cantine e vino

Collaborazione con Giovanni Colugnati

Da gennaio 2017 Enolab, nell’ottica di un servizio sempre più professionale e attuale offerto alla propria clientela, inizia la collaborazione con Giovanni Colugnati, enologo e agronomo friulano, che terrà sul blog una rubrica fissa con cadenza indicativamente quindicinale. In questo spazio verranno esaminate le più svariate e attuali tematiche di carattere sia viticolo che enologico, alternando un approccio tecnico-divulgativo a momenti di approfondimento più squisitamente sperimentale, considerata l’esperienza ormai trentennale maturata dall’autore nel campo della ricerca applicata.

A questo link potete trovare il primo articolo  Lieviti selezionati o lieviti “nativi”?

Di seguito forniamo un breve profilo dell’autore.

Nel frattempo, buona lettura alla comunità dei naviganti, professionisti e curiosi, da Enolab.

GIOVANNI COLUGNATI

Friulano, sposato con una collega che gli ha regalato Carlotta.

Laurea in Scienze Agrarie e Diploma Universitario in Enologia.

Dal 1984 al 2003 ha lavorato al Centro Regionale per la Sperimentazione Agraria del Friuli Venezia Giulia, con l’incarico prima di direttore del Settore Viticoltura (1984-1995) e poi di direttore del Centro Pilota per la Vitivinicoltura dell’ERSA (1995-2003).

Nel 2003 ha fondato la Colugnati&Cattarossi, società di consulenza vitivinicola iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche (MIUR); in questo ambito opera come consulente vitivinicolo presso diverse realtà produttive italiane (Toscana, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia, Sardegna).

Autore di quasi 300 pubblicazioni divulgative e scientifiche occupandosi di selezione clonale, nutrizione della vite, zonazione del territorio viticolo, viticoltura biologica, salvaguardia di vitigni nativi, patrimonio aromatico, maturazione fenolica, vinificazione in biologico, ecc.

Ha partecipato a numerosi Progetti Europei di collaborazione tecnico-scientifica (INTERREG, TACIS, PHARE, etc.) e ha maturato esperienze professionali in diversi Paesi (Tunisia, Georgia, Argentina, Stati Uniti, Francia, Belgio, ecc.).

Relatore in diversi convegni nazionali ed internazionali.

Docente a contratto nell’ambito di diversi corsi Master in Viticoltura ed Enologia.

Accademico dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino.

Giornalista pubblicista, partecipa al comitato tecnico-scientifico di diverse riviste (Vignevini, VQ).

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: