Cantine e vino Curiosità

Come si conserva un vino

Anche dopo la fermentazione, il vino ha a sua evoluzione, ed è per questo che diventa indispensabile seguire alcune regole che ci permettano di non alterarne le caratteristiche organolettiche, attraverso una cattiva conservazione.

Nell’ambiente casalingo bisogna cercare di fare attenzione e commettere meno errori possibili nel trattare la nostra bottiglia di vino. Per prima cosa bisogna individuare la stanza più fresca, possibilmente dove non filtra, o lo fa per brevissimi periodi, la luce del sole e la luce artificiale di lampade, faretti o molto peggio luci al neon. Non devono esservi sbalzi di temperatura , da troppo freddo a troppo caldo o viceversa. La cantina ideale dovrebbe avere una temperatura costante che va dai 12 ai 14 gradi ed un’umidità intorno al 70%.

Gli scaffali dove tenere le bottiglie dovrebbero avere dei ripiani in legno che permettano di assorbire meglio eventuali sbalzi di temperatura e vibrazioni.

Non ci devono essere odori forti, come quelli derivanti da : aglio , cipolla, scarpe, solventi o idrocarburi e altre sostanze. Si devono evitare anche ambienti che generino vibrazioni, es. una stanza vicino ad una strada di transito o a ridosso di una ferrovia.

Le pareti dovrebbero essere dipinte con calce bianca in modo da garantirne l’igiene o assenza di odori.

Le bottiglie con tappi sintetici,a vite o che comunque contengono un vino di pronto consumo, possono rimanere in posizione verticale mentre quelle con tappo in sughero o contenenti i vini da invecchiamento devono essere poste orizzontalmente affinché il tappo rimanga umido e non perda elasticità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: