Cantine e vino Curiosità

Il servizio del vino

Servire il vino nella maniera giusta ne esalta ancora di più le qualità, sbagliare ad esempio la temperatura di servizio può comprometterne il gusto.

Usare la stessa metodologia per aprire un rosso giovane e un rosso invecchiato può rovinarne l’aspetto ed il contenuto, e usare un calice anziché un altro può limitare l’esaltazione dei profumi. Dunque con un po’ di accorgimenti e regole si riuscirà a servire il vino al meglio e nella condizione ottimale.

La prima cosa da fare è assicurarsi che la temperatura sia quella giusta e per fare questo ci aiutiamo con un termometro apposito. La tabella consigliata dall’Unione internazionale degli Enologi suggerisce le seguenti temperature di servizio:

  • Spumanti 8°
  • Bianchi giovani 10°
  • Bianchi Strutturati ed invecchiati 13°
  • Rosati 12°
  • Rossi giovani 14°
  • Rossi di media struttura e con breve periodo di invecchiamento 16°
  • Rossi strutturati ed invecchiati 18°
  • Vini liquorosi o passiti 8°- 18° a seconda delle tipologie.

Con l’esperienza si imparerà a valutare la temperatura con minore approssimazione anche senza termometro. Oltre a questo vanno indicate ulteriori regole: le temperature basse danno una percezione dei profumi inferiore rispetto a quelle alte, considerando che sotto gli 8° non si percepisce nessun profumo. I vini rossi serviti freddi avranno un gusto amaro accentuato per effetto dei tannini, mentre lo stesso freddo esalta l’acidità dei vini bianchi rendendoli gradevoli al palato.

Per portare i vini a temperatura si devono seguire i seguenti accorgimenti:

Vini Bianchi e Spumanti : La cosa migliore è prenderli dalla cantina, dove la temperatura ideale è vicina ai 14° e poi metterli in frigo per adattarli. Gli errori da non commettere sono: tenere per lunghi periodi le bottiglie in frigo per renderle immediatamente pronte all’uso, se bisogna raffreddare rapidamente un vino o uno spumante l’uso del congelatore è sconsigliato, meglio mettere in un secchiello del ghiaccio ed una volta sciolto immergervi la bottiglia, vedrete che otterrete lo stesso risultato con benefici visivi e gustativi.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: