Clicca qui per acquistare la tua bottiglia di Caudium
Caudium – Aglianico beneventano
Cauium era la capitale del Sannio, con un santuario che occupa ancora l’attuale acropoli fortificata con un castello dai longobardi. La coltivazione della vite risale al periodo cretese, circa 3500 anni fa. I terreni sono vari, calcare e marmi, arenaria e marne, argilla e materiali lapidei. L’aglianico è il più antico vitigno del mondo greco, il rosso per eccellenza, usato per i migliori vini greco-romani.
Indicazione | Indicazione geografica protetta IGP |
Zona di produzione | Masseria Gualignano, Masseria San Pietro, Montesarchio |
Terreno | Argilla, materiali calcarei |
Vitigno | 100% aglianico |
Altimetria | 380/500 metri slm |
Sistema di allevamento | Impianti a spalliera |
Vendemmia | Manuale. Prima decade di novembre |
Vinificazione | macerazione pellicolare per 15 giorni a 24°. Affinamento in barriques di secondo passaggio francesi di Allier, Nevers e Vosges a tostatura forte e media per 9 mesi |
Affinamento | Altri 3 mesi di riposo in bottiglia |
Descrizione organolettica | Rosso cupo. Profumi di more selvatiche, mirtilli, confetture di prugne rosse. Denso, polposo, persistente. |
Gradazione alcolica | 13% |
Temperatura di servizio consigliata | 18° |
Abbinamento cibi | |
Produzione annuale | 20000 bottiglie |