Fiano

fiano

Clicca qui per acquistare la tua bottiglia di Fiano

Fiano – da uve di montagna

Prende il nome dal vitigno omonimo che i latini chiamavano Vitis apiana, grazie alle api particolarmente ghiotte della dolceza di queste uve. Nel registro di Federico II di Svevia è annotato un ordine per tre “salme” di fiano. Anche Carlo D’Angiò impiantò nella propria vigna reale ben 16.000 viti di fiano.

Descrizione

Indicazione
Zona di produzione Masseria Capitorre, Montesarchio
Terreno Argilla e sabbie alluvionali
Vitigno 100% fiano
Altimetria 300 metri slm
Sistema di allevamento  Impianto a spalliera e a guyot
Vendemmia Manuale. Prima decade di settembre
Vinificazione Macerazione pellicolare prefermentativa a freddo. Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata. Fermentazione malolattica parziale.
Affinamento  Affinamento in acciaio per tre mesi e successivo riposo in bottiglia
Descrizione organolettica Colore verde e sapori di frutta di mandorla
Gradazione alcolica  13%
Temperatura di servizio consigliata  12°
Abbinamento cibi
Produzione annuale 4000 bottiglie

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: