Clicca qui per acquistare la tua bottiglia di Greco
Greco – greco di alta collina
Il greco proviene da una vigna a cento metri in linea d’aria dalla docg di Avellino, ma le piante testimoniano di una vigna tra le più vecchie della varietà citata da Plinio. L’etichetta è una riggiola borbonica, del settecento, come tutte le etichette della casa vinicola.
Descrizione
Indicazione | |
Zona di produzione | Masseria Capitorre, Montesarchio |
Terreno | Argilla e depositi piroclastici |
Vitigno | 100% greco |
Altimetria | 300 metri slm |
Sistema di allevamento | Impianto a spalliera e a guyot |
Vendemmia | Manuale. Prima decade di ottobre |
Vinificazione | Macerazione pellicolare prefermentativa a freddo. Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata. Fermentazione malolattica parziale. |
Affinamento | Affinamento in acciaio per tre mesi e successivo riposo in bottiglia |
Descrizione organolettica | Color carta con riflessi verdognoli, sapore di susine, infusi di biancospino, note dolci di frutta bianca come ribes e gelsi bianchi. |
Gradazione alcolica | 13% |
Temperatura di servizio consigliata | 12° |
Abbinamento cibi | |
Produzione annuale | 3000 bottiglie |