Moscato di Baselice

moscato di baselice

Clicca qui per acquistare la tua bottiglia di Moscato di Baselice

Moscato di baselice – Passito di montagna

Il moscato di Baselice viene raccolto in una vigna ad alberello a settecento metri di quota, una agricoltura estrema, pochi grappoli, una materia prima con eccezionali valori, appassite le uve nei fruttai il mosto fiore ottenuto è conservato in barriques per almeno due anni, poi l’imbottigliamento e l’ulteriore affinamento in bottiglia. E’ una sfida la coltivazione del moscato di montagna, basse rese, appassimento nei fruttai con cernita grappolo per grappolo, da 40 quintali di uva otteniamo due sole barriques. La Campania è una grande produttrice di vin santo rinomato in tutto il Mondo dai primi del Cinquecento, come attestano numerose ricerche e libri.

Descrizione

Indicazione
Zona di produzione Baselice, tenuta Del Vecchio Marsellis
Terreno Marne, arenarie
Vitigno 100% aglianico
Altimetria 650 metri slm
Sistema di allevamento  Piante sparse ad alberello e impianto a guyot
Vendemmia Manuale. Seconda decade di settembre. Le uve dopo la raccolta vengono appassite in fruttaio per circa 30/40 giorni
Vinificazione L’appassimento su fruttai all’aperto dura fino a Natale. Macerazione pellicolare prefermentativa a freddo. Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata. Fermentazione malolattica parziale. Un anno in barriques di rovere Troncais.
Affinamento   Un anno di riposo in bottiglia.
Descrizione organolettica Colore giallo oro con riflessi di miele. Profumi di albicocca matura, note floreali di frutta matura su un fondo di ginestra. Pieno e succoso nella sua mineralità al gusto, fresco, persistenza lunga.
Gradazione alcolica  14%
Temperatura di servizio consigliata  10°
Abbinamento cibi
Produzione annuale 1200 bottiglie

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: