Presentazione
Un vecchio registro di epoca borbonica rivela infatti che oltre 160 anni fa solo due famiglie si distinguevano per la produzione di vino a Torrecuso: Iannella e Rillo. Libero, ultima generazione al lavoro, è figlio di questa tradizione. Il primo ad imbottigliare il vino in zona è stato il padre Orazio. Il progressivo successo di questa azienda è il risultato della perfetta combinazione degli equilibri familiari e del rapporto con l’enologo sannita Angelo Pizzi a cui si deve la riscoperta della Falanghina insieme a Leonardo Mustilli e Gennaro Martusciello e il rilancio dell’Aglianico del Taburno.
Angelo in cantina, Orazio in vigna e Libero impegnato nella commercializzazione e nel tessere i rapporti giusti per far conoscere i suoi vini in Italia e all’estero. Il segreto di questa azienda, che poi ha dettato la cifra a tutte le altre che sono nate dopo, è nell’aver scelto con largo anticipo solo due vitigni su cui investire tutto, l’Aglianico e la Falanghina. E dunque, insieme a un bel gruppo di pionieri nati negli anni ’90, ha determinato una svolta progressiva nel Sannio dove la confusione su questo tema era incredibile e causa stessa di una progressiva perdita di terreno rispetto alla vicina Irpinia. Ora queste distanze si stanno riequilibrando, anche grazie alla nascita e al buon funzionamento del Consorzio Vini Sannio presieduto proprio da Libero Rillo e diretto da Nicola Matarazzo. Ci sono voluti circa dieci anni per completare la cantina, oggi completa e funzionale, mentre è stata appena terminata la sala degustazione, molto bella, sopra le quali sono organizzate le stanze per la foresteria con spettacolare affaccio sulle vigne.
Informazioni generali
Indirizzo: via Fontanavecchia, 82030 Torrecuso (BN)
Ettari vitati: 18
Uve coltivate: aglianico, falanghina, fiano, coda di volpe
Altezza media: da 200 ai 350 m s.l.m.
Bottiglie totali prodotte: 180.000
Prodotti
Aglianico del Taburno DOCG Rosso annata 2009
Facetus – Taburno Falanghina DOC Bianco annata 2008
Grave Mora – Aglianico del Taburno DOC Rosso annata 2006 e 2007
Nudo Eroico – Spumante Falanghina Extra Dry
Orazio – Beneventano IGT Rosso anno 2005
Principe Lotario – Spumante metodo Classico Brut anno 2007
Sannio Piedirosso DOC Rosso annata 2012
Vigna Cataratte – Aglianico del Taburno Riserva Rosso anno 2007