Cantine e vino

Il ruolo del terreno nella viticoltura ecocompatibile.

La scelta del sistema di conduzione del suolo vitato (lavorazione, diserbo, inerbimento, sistemazioni, drenaggio, ecc.) riveste un ruolo strategico nell’ambito delle produzioni vitivinicole sia per l’effetto diretto sulle caratteristiche del terreno e sul comportamento vegeto produttivo del vigneto, sia per le implicazioni nel contenimento dei fenomeni erosivi e di ristagno.

Per molto tempo l’annullamento della competizione idrico-nutrizionale a vantaggio della coltura principale è risultata la strategia vincente. Con l’arrivo dall’America delle principali malattie crittogamiche della vite e l’introduzione di un crescente livello di meccanizzazione, l’impostazione dei vigneti e le tecniche di gestione del suolo hanno subito profondi cambiamenti.

La necessità di effettuare tempestivamente i trattamenti fitosanitari dopo eventi piovosi ha sicuramente impresso la spinta più forte all’adozione dell’inerbimento in sostituzione della tradizionale lavorazione; sono infatti note le implicazione negative sulla struttura del terreno e le difficoltà che si incontrano ad eseguire quest’operazione in condizioni di suolo lavorato e bagnato. Questo problema particolarmente sentito in areali con precipitazioni frequenti anche nella stagione attiva come ad esempio il Triveneto, ha indotto un’adozione massiccia dell’inerbimento dell’interfilare.

A seguito della diffusione di tale pratica si sono potuti osservare una serie di effetti sulla vite, come il contenimento del vigore vegetativo e della produzione ed il concomitante aumento della concentrazione in zuccheri e antociani.

Queste implicazioni sulla qualità delle uve e dei vini hanno incentivato la ricerca sulle relazioni che si instaurano fra il prato ed il vigneto e d’altro canto focalizzato l’attenzione degli operatori del settore sull’ottimizzazione dell’utilizzo di questa tecnica in funzione di un preciso obbiettivo enologico. Inoltre il Regolamento (CE) 1257/99 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEAOG recepito tramite i Piani di Sviluppo Rurale regionali, prevede un incentivo per le aziende che attuano l’inerbimento permanente del vigneto.

L’enorme variabilità delle situazioni pedoclimatiche che caratterizzano le zone di produzione, impongono una gestione del suolo altrettanto diversificata. Come confermano le ricerche effettuate in diverse regioni viticole l’effetto del terroir influenza fortemente l’interazione vitigno-gestione del suolo, evidenziando una diversa capacità tampone dei terreni nei confronti delle alterne condizioni di rifornimento idrico e di disponibilità di nutrienti.

La ricerca ha indirizzato inizialmente le sue osservazioni verso miscugli, anche complessi, che riproducessero la condizioni naturali; le esperienze maturate nel corso degli anni hanno portato ad una notevole riduzione delle specie impiegate, fino all’utilizzo di prati monofiti considerando che nel tempo si assisteva ad una progressiva semplificazione della floristica a vantaggio delle specie più aggressive. Per queste tecniche d’inerbimento è possibile reperire informazioni sia riguardo l’influenza sul comportamento agronomico delle piante e sul livello qualitativo delle produzioni, che sulle metodiche di gestione del cotico erboso.

Se le condizioni lo permettono è possibile lasciare coprire la superficie interfilare da essenze erbacee spontanee; questa strategia non incide sui costi aziendali e garantisce un elevato grado di adattabilità del prato all’ambiente pedoclimatico. D’altro canto, fra le spontanee si possono anche trovare specie perennanti, con apparato radicale profondo, ciclo vegeto-produttivo coincidente ed eccessiva competitività nei confronti di Vitis vinifera, che devono essere contenute regolando l’epoca ed il numero di sfalci per indebolirle e favorirne la sostituzione con essenze meno aggressive.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: