Il Vinificatore piuò disporre di una vasta gamma di pompe, per il trasferimento dei mosti e dei vini da recipiente a recipiente. In linea generale per ogni pompa si prendono il considerazione i seguenti parametri:
1) prevalenza, cioè il dislivello in metri tra il punto di entrata e di uscita.
2) Portata espressa in hl/ ora, che è il volume trasferito nell’unità di tempo.
3) Potenza espressa in kW che è l’energia assorbita dalla pompa durante il suo funzionamento.
Le pompe vengono distinte in Pompe volumetriche alternative in cui l’azione del pompaggio deriva dal moto alternativo di uno stantuffo in movimento all’interno di un cilindro, con apposite valvole per l’indirizzo del flusso del liquido nella direzione di entrata e di uscita.
e pompe volumetriche rotative sono quei dispositivi in cui lo stantuffo è sostituito da un organo meccanico rotativo. Le pompe centrifughe invece risultano costituite da tre parti: 1) il distributore fisso che riceve il liquido e lo convoglia nella
2) girante da cui il liquido continua a procedere nel
3) diffusore, da cui il liquido è inviato verso il tubo di mandata.
Castroreale, Marcello. Manuale di enologia: Marcello Castroreale (Italian Edition)